Attinopterigi - Actinopterygii
Acciuga - Alice - Engraulis encrasicolus
Aguglia - Belone Belone
Corvina - Sciaena umbra
Grongo - Conger Conger
Muggine Cefalo - Mugil cephalus
Muggine Mazzone Cefalo Bosega - Chelon labrosus
Murenidi - Muraenidae
Murena - Muraena helena
Murena Gigante - Gymnothorax javanicus
Murena Maculata - Gymnothorax favagineus
Musdea - Phycis phycis
Perciformi - Perciformes
Barracuda mediterraneo - Sphyraena viridensis
Blennidi - Blenniidae
Bavosa africana - Parablennius pilicornis
Bavosa bianca - Parablennius rouxi
Bavosa Cornuta - Parablennius tentacularis
Bavosa mediterranea - Parablennius incognitus
Bavosa Pavone - Salaria Pavo
Bavosa Rossa - Lipophrys nigriceps
Gobidi - Gobiidae
Ghiozzo Rasposo - Gobius incognitus
Ghiozzo Testone - Gobius cobitis
Grande Barracuda - Sphyraena barracuda
Labridi - Labridae
Coris julis - Donzella
Pesci Pappagallo - Scaridae
Thalassoma pavo - Donzella pavonina
Tordo Fischietto - Labrus mixtus
Tordo Marvizzo - Labrus viridis
Tordo Nero - Labrus merula
Tordo Verde - Symphodus roissali
Mullidi - Mullidae
Triglia di scoglio - Mullus surmuletus
Triglia gialla - Mulloidichthys flavolineatus
Triglia linea-punto - Parupeneus barberinus
Triglia Tropicale - Parupeneus cyclostomus
Percoidei
Branzino - Dicentrarchus labrax
Carangidi - Carangidae
Carango Gigante - Caranx ignobilis
Carango Mediterraneo o Carango Dorato - Caranx Crysos
Carango Pinna Blu - Caranx Melampygus
Leccia Stella - Trachinotus ovatus
Leccia Stella Maculata - Trachinotus Baillonii
Ricciola - Seriola dumerili
Castagnola Nera - Chromis chromis
Pesci Fucilieri - Caesionidae
Serranidae - Serranidi
Castagnola Rossa - Anthias Anthias
Cernia Bruna - Epinephelus marginatus
Cernia Codadiluna - Variola louti
Cernia di Nassau - Cernia Striata - Epinephelus striatus
Cernia Dorata o Dotto - Epinephelus costae
Cernia gigante atlantica - Epinephelus itajara
Cernia Maculata - Epinephelus Tauvina
Cernia Pavone - Cephalopholis Argus
Sciarrano - Serranus scriba
Sparidi - Sparidae
Mormora - Lithognathus Mormoryus
Occhiata - Oblada melanura
Orata - Sparus Aurata
Salpa - Sarpa salpa
Sarago - Diplodus Sargus
Sarago fasciato - Diplodus vulgaris
Sarago Maggiore - Diplodus sargus sargus
Sarago Pizzuto - Diplodus puntazzo
Tanuta - Cantaro - Spondyliosoma cantharus
Pesce Chirurgo Blu - Paracanthurus hepatus
Pesce Farfalla Austriaco - Chaetodon Austriacus
Pesce Farfalla di Meyer - Chaetodon meyeri
Pesce Farfalla Indiano - Chaetodon Mitratus
Pesce Pagliaccio di Clark - Amphiprion clarkii
Pesce Sergente - Abudefduf sexfasciatus
Sgombro indopacifico - Rastrelliger kanagurta
Snapper maestro di scuola - Lutjanus apodus
Tracina Ragno - Trachinus araneus
Pesce Cardinale - Apogon imberbis
Pesce Istrice - Diodontidae
Pesce Trombetta - Aulostomidae
Pesci Balestra - Balistidae
Pesce Balestra Titano - Balistoides viridescens
Rombo di rena - Bothus podas
Scorpaenidae
Bearded scorpionfish - Scorpaenopsis barbata
Pesce Pietra - Synanceia Verrucosa
Pesce Scorpione - Pesce Leone - Pterois volitans
Rondine di Mare Pesce civetta - Dactylopterus volitans
Scorfano Nero - Scorpaena Porcus
Scorfano Rosso - Scorpaena scrofa
Sogliola Comune - Solea Solea
Gli Attinopterigi (Actinopterygii Cope, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi. Il loro nome deriva dal greco aktis = raggio + pterygion, diminutivo di pteryx = ala, e fa riferimento alla loro principale caratteristica comune che è di possedere pinne sostenute da raggi.
La loro principale caratteristica, suggerita anche dal nome, è di possedere pinne sostenute da raggi. Questi raggi (lepidotrichi) sono articolati a diversi elementi ossei o cartilaginei paralleli tra loro, detti radiali, il che li differenzia dai pesci a pinne carnose (Sarcopterygii).
Altra caratteristica di questa classe è la presenza di una vescica natatoria, una sacca polmonare modificata contenente una miscela di gas, che consente una sofisticata regolazione dell’assetto idrodinamico.
Gli Attinopterigi sono inoltre accomunati dalla presenza di un leggero e flessibile rivestimento di scaglie, costituite da sottili placche ossee.
Al di là di queste caratteristiche comuni si presentano con una ampia variabilità di forme.
https://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=167640#null
Taxonomic Hierarchy
|