Molluschi - Mollusca

Adanson's slit shell - Entemnotrochus adansonianus

Adanson's slit shell - Entemnotrochus adansonianus

Entemnotrochus adansonianus, common name Adanson's slit shell, is a species of sea snail, a marine gastropod mollusk in the family Pleurotomariidae.The length of the shell varies between 80 mm and 190 mm. This attractive species has a pale yellowish-fleshy ...
Bigfin reef squid - Sepioteuthis lessoniana

Bigfin reef squid - Sepioteuthis lessoniana

Sepioteuthis lessoniana, commonly known as the bigfin reef squid, glitter squid or oval squid, is a commercially important species of loliginid squid. It is one of the three currently recognized species belonging to the genus Sepioteuthis. in 1993, how...
Chitone del Mediterraneo - Chiton olivaceus

Chitone del Mediterraneo - Chiton olivaceus

Il Chitone del Mediterraneo (Chiton olivaceus, Spengler 1797) è un mollusco poliplacoforo della famiglia Chitonidae. Di forma ovale allungata (lungh. media: 25 mm), dotato di piastre carenate con coste molto robuste. ...
Cochlear ostrea - Neopycnodonte cochlear

Cochlear ostrea - Neopycnodonte cochlear

Ostrea Neopycnodonte cochlear is a species of marine bivalve molluscs belonging to the family Gryphaeidae. This species have been recorded as fossils from the Miocene to the Quaternary (from 15.97 to 0.012 Ma). Shells of Neopycnodonte cochlear can reach a...
Cypraeidae - Luria Lurida

Cypraeidae - Luria Lurida

Luria lurida is a species of sea snail, a cowry, a marine gastropod mollusk in the family Cypraeidae, the cowries. Ciprea Mediterranea Luria lurida intotheblue.it Cypraeidae ...
Date mussel - Lithophaga lithophaga

Date mussel - Lithophaga lithophaga

Sea Date shell, Lithophaga lithophaga, grows and lives inside the rocks, so it is practically impossible to see and film it unless the rock where it is found is shattered, an obviously illegal practice, prohibited by the regulations of all Mediterranean...
Ear of Venus - Haliotis - Tuberculata Lamellosa

Ear of Venus - Haliotis - Tuberculata Lamellosa

Ear of Venus, Aliotide or Haliotis (tuberculata lamellosa) is a genus of marine gastropod molluscs, commonly known as abalone, sea-ear or abalone. ...
Gastropod - Patellae

Gastropod - Patellae

Patella is a genus of gastropod mollusks of the Patellidae family.Patella gastropod mollusks Patellidae family intotheblue.it ...
Giant tridacna - Tridacna gigas

Giant tridacna - Tridacna gigas

Giant tridacna (Tridacna gigas (Linnaeus, 1758)) is a bivalve mollusk of the Cardiidae family. tridacna gigante Tridacna gigas Cardiidae intotheblue.it ...
Grey bonnet or Glaucus bonnet - Phalium glaucum

Grey bonnet or Glaucus bonnet - Phalium glaucum

Phalium glaucum, common name the grey bonnet or glaucus bonnet, is a species of large sea snail, a marine gastropod mollusk in the family Cassidae, the helmet snails and bonnet snails. This species lives on sandy bottoms with seagrass meadows, in intertidal an...
Maxima clam - Tridacna maxima

Maxima clam - Tridacna maxima

Maxima clam - Tridacna maxima - Variable Giant Clam is a species of bivalve mollusc found throughout the Indo-Pacific region. ...
Mediterranean Mussel - Mytilus galloprovincialis

Mediterranean Mussel - Mytilus galloprovincialis

The Mediterranean mussel (Mytilus galloprovincialis) is a species of bivalve, a marine mollusc in the family Mytilidae. It is an invasive species in many parts of the world, and also an object of aquaculture. Mytilus galloprovincialis is one of the th...
Mediterranean scallop - Pecten jacobaeus

Mediterranean scallop - Pecten jacobaeus

This bivalve mollusc, Scallop (Mediterranean scallop) Pecten jacobaeus shell is rather sought after for the goodness of its meat and, not only by humans but above all by the Octopus (Octopus vulgaris) of which it is greedy like almost all molluscs. ....
Murex - Muricidae

Murex - Muricidae

Muricids (Muricidae Rafinesque, 1815) are a family of gastropod molluscs of the subclass Caenogastropoda. They are the only family in the superfamily Muricoidea Rafinesque, 1815. They were appreciated since ancient times by the Phoenicians, Greeks and...
Murex - Hexaplex trunculus

Murex - Hexaplex trunculus

Hexaplex trunculus (also known as Murex trunculus, Phyllonotus trunculus,) is a medium-sized sea snail, a marine gastropod mollusk in the family Muricidae, the murex  shells or rock snails. ...
Red-mouthed rock shell - Muricidae - Stramonita haemastoma

Red-mouthed rock shell - Muricidae - Stramonita haemastoma

Stramonita haemastoma, common name the red-mouthed rock shell or the Florida dog winkle, is a species of predatory sea snail, a marine gastropod mollusc in the family Muricidae, the rock snails. ...
Spiny dye-murex - Bolinus brandaris

Spiny dye-murex - Bolinus brandaris

Bolinus brandaris (originally called Murex brandaris by Linnaeus and also Haustellum brandaris), and commonly known as the purple dye murex or the spiny dye-murex, is a species of medium-sized predatory sea snail, an edible marine gastropod mollusk in th...
Nacchera - Pinna nobilis

Nacchera - Pinna nobilis

Pinna nobilis (Linnaeus 1758), comunemente nota come nacchera, pinna comune, cozza penna o stura, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo. ...
Noah's Ark seashell - Arca noae

Noah's Ark seashell - Arca noae

Noah's Ark seashell, Arca noae, is a species of bivalve mollusc in the family Arcidae. It is found in the Mediterranean Sea from low tide mark to a depth of 100 metres. The seashell of Arca noae grows to about 10 cm in length. but the ones we found di...
Nudibranchi - Nudibranchia

Nudibranchi - Nudibranchia

I nudibranchi (Nudibranchia (Blainville, 1814)) sono un sottordine di molluschi dell'ordine Opisthobranchia, che comprende più di 7000 specie descritte. ...
Doride giallo - Baptodoris cinnabarina

Doride giallo - Baptodoris cinnabarina

Nel tratto di mare che va da Cagliari a Villasimius in Sardegna abbiamo incontrato la Cinnabarina - Baptodoris cinnabarina, un esemplare di Nudibranchi di colore giallo ...
Doride tricolore - Felimare tricolor

Doride tricolore - Felimare tricolor

Abbiamo trovato questi tre esemplari di Doride Tricolore su un fondale di roccia e coralligeno ad una profondità che varia dai 45 ai 50 metri. Questi animali sono piuttosto comuni nel Mediterraneo e sono anche difficili da fotografare e filmare ...
Dotted sea slug - Peltodoris atromaculata - Discodoris atromaculata

Dotted sea slug - Peltodoris atromaculata - Discodoris atromaculata

Peltodoris atromaculata, more commonly known as the dotted sea slug or sea cow, is a species of sea slug, a dorid nudibranch, a marine gastropod mollusk in the family Discodorididae. ...
Felimare picta

Felimare picta

With this article we add a new species to the Nudibranchis filmed on intotheblue.it. This is Felimare picta, one of the most colorful sea snails belonging to the genus Nudibranchia in the Mediterranean Sea. ...
Jorunna funebris - Nudibranchs

Jorunna funebris - Nudibranchs

Jorunna funebris, common name the dotted nudibranch, is a large species  of sea lung, a dorid nudibranch, a shell-less marine gastropod mollusc  in the family  Discodoridae. ...
Lepre di mare dagli Anelli - Aplysia dactylomela

Lepre di mare dagli Anelli - Aplysia dactylomela

Aplysia dactylomela , conosciuta anche come Aplysia degli Anelli o Lepre di mare dagli Anelli, è Mollusco nudibranco  gasteropode di medie dimensioni (10-20 cm) appartenente alla famiglia Aplysiidae. ...
Sea hare - Aplysia depilans

Sea hare - Aplysia depilans

Sea hare, Spanish Mediterranean Ballerina (Aplysia depilans Gmelin, 1791) also known as sea scia is an anaspidic mollusk of the Aplysiidae family. ...
Umbraculum mediterraneum – Umbraculum umbraculum

Umbraculum mediterraneum – Umbraculum umbraculum

Umbraculum mediterraneum è un Mollusco Gasteropode Heterobranchia appartenente all’ordine dei Notaspidei. Probabilmente insieme alla Aplysia depilans, è tra i nudibranchi più grandi presenti nel mar Mediterraneo. ...
Ostrica - Ostrea

Ostrica - Ostrea

Ostrea (nome volgare ostrica) è un genere di molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante ricoperta di lamelle squamose ondulate. ...
Ostrica alata - Pteria hirundo

Ostrica alata - Pteria hirundo

L’ Ostrica alata, Pteria hirundo è un mollusco appartenente alla classe Bivalvi ed alla famiglia Pteriidae. Le due valve sono disuguali e quella inferiore, a cui è ancorato l'animale, è più grande e incavata della superiore. Il mollusco ha corpo di fo...
Polpo - Octopus vulgaris

Polpo - Octopus vulgaris

Il polpo comune (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) o piovra, chiamato erroneamente polipo (nome del tutto scorretto da un punto di vista zoologico), è un cefalopode della famiglia Octopodidae ...
Spiny Oysters - Spondylus gaederopus

Spiny Oysters - Spondylus gaederopus

This Oyster, Spondylus gaederopus, has become rare to come across for various reasons; some maintain that there has been an excessive fishing for food purposes, others maintain that their rarefaction is due to an epidemic which has affected the species....
Strombus gigas - Lobatus gigas

Strombus gigas - Lobatus gigas

Il lobatus gigas, noto come strombus gigas, comunemente noto come la conchiglia regina, è una specie di grande lumaca commestibile, un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Strombidae ...
Triton's trumpet Giant Triton - Charonia tritonis

Triton's trumpet Giant Triton - Charonia tritonis

Charonia tritonis, common name the Triton's trumpet or the Giant Triton, is a species of very large sea snail, a marine gastropod mollusc in the family Charoniidae, the tritons. ...

Otriche – intotheblue.it

molluschi (Mollusca Cuvier1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note. Sono animali primariamente marini, ma alcune specie hanno colonizzato le acque dolci come, ad esempio, i Bivalvi ed i Gasteropodi, ed alcune specie di questi ultimi si sono riadattate anche all’ambiente terrestre. Sono divisi in 8 classi, adatti a qualsiasi tipo di ambiente, fuorché alta montagna.

Etimologia L’etimologia del termine si deve al latino mollis (“molle”), in quanto essi non possiedono endoscheletro, ma un corpo muscoloso ed una particolare struttura rigida di supporto detta conchiglia.

Pinna Nobilis Naccera Noble Pen - intotheblue.it
Pinna Nobilis Naccera Noble Pen – intotheblue.it

Anatomia

È difficile descrivere unitariamente i molluschi date le numerose modificazioni che sono intervenute nel corso del tempo all’interno del phylum a cambiare la morfologia generale. Originariamente i precursori del phylum non dovevano essere tanto diversi dai Monoplacofori, dai quali si sono irradiate le altre classi.

In generale i molluschi sono animali triblastici (con tre foglietti embrionali), bilatèriprotostomischizocelomati, con capo, piede e conchiglia variamente sviluppati. La conchiglia, fondamentale elemento del phylum, in alcuni casi si è persa, come in molti Cefalopodi, in una fascia ridotta di Gasteropodi e nell’intera classe degli Aplacofori.

La maggior parte degli organi è situata in un sacco dei visceri, o massa viscerale, in posizione dorsale rispetto al piede muscoloso, il quale contiene gli apparati escretoredigerentecircolatorio e genitale, tutti ben sviluppati, più un organo addetto alla formazione della conchiglia: il pallio (o mantello), piega cutanea dorsale che poggia sui derivati mesodermici ed è a diretto contatto con la conchiglia.

Questa è composta da più strati costituiti da conchiolina impregnata di carbonato di calcio (prismi di calcite e aragonite lamellare spesso madreperlacea), più un ulteriore strato esterno (spesso non presente) detto periostraco, costituito da materiale corneo fragile e facilmente deperibile dopo la morte dell’organismo. Lo spazio compreso fra il pallio e la conchiglia, intorno alla zona in cui sono a diretto contatto, prende il nome di cavità palleale, area nella quale trovano alloggio gli organi per la respirazione, nella maggioranza dei casi rappresentati da branchie (chiamate per la loro forma ctenidi).

Nei molluschi la respirazione branchiale diviene una necessità inderogabile poiché, proprio per via della conchiglia, poca superficie cutanea è a contatto dell’atmosfera e non è sufficiente per una respirazione affidata in via esclusiva a scambi gassosi attraverso il derma.

L’apparato per l’escrezione comprende metanefridi e nefrostomi corrispondenti a quelli degli anellidi. Nella cavità buccale di molti molluschi (AplacoforiPoliplacoforiGasteropodiMonoplacoforiScafopodi) è presente la radula, un insieme di dentelli cornei ruotati come un cingolo da una lingua muscolosa, grazie ai quali i molluschi cui ne sono dotati riescono a raschiare dal substrato le particelle alimentari.

I molluschi sono in grado di produrre feci solide; in altri phyla marini, i rifiuti potevano essere eliminati nell’acqua e, anche se liquidi, non producono disturbo all’animale. Nei molluschi, però, lo sbocco anale è situato nella maggioranza dei casi entro la cavità palleale, dove sono situati anche gli organi per la respirazione. Se le feci fossero poco compatte, finirebbero col venir risucchiate dal circolo d’acqua diretto alle branchie, il che ostacolerebbe la respirazione.

Polpo Comune – Octopus Vulgaris – Common Octopus – intotheblue.it

Organi di senso

Per quanto concerne gli organi di senso, i molluschi presentano sempre cellule sensitive e gustative, oltre che statocisti (Bivalvi, Cefalopodi) ed organi chemiorecettori particolari, come gli osfradi (una coppia di organi innervati dai gangli parietali, allogati nella cavità palleale, vicino alle branchie, aventi funzione sia chemiorecettrice che meccanorecettrice, deputati a saggiare la corrente d’acqua che andrà ad irrorare le branchie e a rilevare la presenza di sostanze alimentari disciolte). Riguardo alle statocisti, innervate dai gangli cerebrali, probabilmente il modello più complesso è quello fornitoci dai Cefalopodi, in prossimità del cervello dei quali è perfino presente un organo dell’equilibrio paragonabile ai canali semicircolari del nostro orecchio interno. Esse constano di un corpo calcareo in relazione a nervi e forniscono informazioni sulla posizione nello spazio dell’animale; risultano assenti nelle classi di molluschi Anfineuri. Nei Bivalvi e nei Cefalopodi sono presenti efficienti organi tattili, consistenti in cellule sensoriali sparse sulla superficie del corpo, particolarmente abbondanti lungo il margine del mantello e all’estremità dei sifoni e, per i Gasteropodi, sui tentacoli del capo. Riguardo alla vista, nei Molluschi troviamo tutti gli stadi di complessità a partire da ammassi poco evoluti di cellule fotosensibili (addirittura assenti in gruppi del tutto ciechi, come gli Scafopodi ed i Monoplacofori) ad occhi veri e propri, paragonabili quanto a complessità solo a quelli dei Vertebrati. La vista può avere sia la funzione di localizzare la preda, o i nemici, o i conspecifici, (e questo vale per specie che dispongono di apparati visivi assai efficienti), ma soprattutto per orientarsi in relazione alla luce, discorso valido in special modo per le specie scavatrici (OlividaeNaticidae) in cui gli occhi tendono addirittura a regredire. Nelle Patellidae gli occhi sono molto semplici ed appaiono come fossette pigmentate aperte, prive di lente e cornea ed innervate dai gangli cerebrali; in Prosobranchi più evoluti (TrochusHaliotisTurbo) la vescicola ottica è munita di apertura stretta, piena di un umore vitreo. Nei Gasteropodi ancor più evoluti, l’occhio viene ad essere chiuso da una cornea formata da un epitelio bistratificato. Negli Eteropodi, pelagici, troviamo occhi tubolari telescopici, provvisti di una grossa lente e superficie retinica pieghettata; in questo gruppo la vista assume una funzione importante nella cattura della preda a discapito dell’osfradio, che regredisce, (eccezione fra i Gasteropodi) e ciò spiega la raffinatezza degli organi per la vista in questi animali.

Polpo – Octopus – intotheblue.it

Ma è fra i Cefalopodi che troviamo la massima espressione riguardo a questo aspetto, poiché in essi si viene a formare una struttura globulare fornita di lente, contenuta all’interno di un’orbita entro la quale può parzialmente ruotare; trattasi nella fattispecie di occhi eversi, nei quali (contrariamente a quanto accade nei vertebrati) i raggi luminosi colpiscono direttamente le cellule fotosensibili e non vengono riflessi da una superficie, essendo l’estremità sensitiva delle cellule recettrici orientate verso il foro della pupilla. L’accomodamento visivo è attuato allontanando o avvicinando il cristallino dalla retina e permette una notevole raffinatezza visiva, tanto che questi molluschi sono in grado di discriminare chiaramente forme e colori diversi, basando sulla vista gran parte delle loro attività.

A conferma di ciò vi è la tendenza alla regressione di altri sistemi sensoriali. Nautilus a parte, infatti, l’osfradio viene perso ed al suo posto rimane una fossetta olfattoria al di sotto dell’occhio. Seppur meno evoluti degli organi visivi dei Cefalopodi, le serie di occhi di alcuni Bivalvi (es. Pectinidae) rappresentano un efficiente sistema visivo costituito da una lunga sequenza di occhi che fuoriescono dalla fessura delle valve. Tipici dei Poliplacofori sono gli esteti, organi di senso costituiti da pori situati nelle piastre calcaree e colmati da cellule di natura sensoriale dotati alla loro estremità distale strutture a forma di lente. Tali esteti danno informazioni circa i movimenti d’acqua e sull’intensità luminosa e sono in comunicazione fra loro attraverso una rete di fibrille nervose decorrenti in canalicoli. Gli esteti si presentano in due tipi diversi: il macroesteta ed il microesteta, differenti dal punto di vista delle dimensioni; a seconda della specie, inoltre, il numero e la distribuzione dei microesteti attorno ai macroesteti può variare.

Origine

Grazie alla loro conchiglia calcarea che li protegge in vita, la maggioranza dei molluschi ha lasciato testimonianze fossili piuttosto evidenti e numerose; ciononostante, non si conosce il vero aspetto dei primi molluschi, poiché i progenitori del phylum non si fossilizzarono essendo privi di conchiglia. Embriologicamente, i molluschi sono affini agli anellidi, come questi sono schizoceli protostomi e si sviluppano tipicamente per segmentazione spirale dell’uovo fecondato (a parte i Cefalopodi, che dispongono di uova più ricche di vitello), inoltre, molte gastrule dei molluschi si sviluppano in trocofore simili a quelle degli Anellidi, il che lascerebbe presupporre una certa affinità. Spesso la trocofora è seguita da un’ulteriore fase larvale planctonica filtrante chiamata veliger, dotata di un piede, un mantello, una conchiglia abbozzata ed un organo natatorio bilobato detto velo. I “fossili viventi” appartenenti alla classe dei Monoplacofori, i quali presentano tracce di metameria, hanno indotto gli studiosi ad ipotizzare una notevole vicinanza filogenetica fra Anellidi e Molluschi, anche se le ripetizioni dei monoplacofori non sono omologhe alla segmentazione degli Anellidi.

Probabilmente i due gruppi iniziarono a divergere circa 600 milioni di anni fa, specializzandosi nello scavo dei substrati gli Anellidi e nello strisciare sul fondo i Molluschi. Così facendo, mentre gli Anellidi svilupparono un corpo metamerico allungato, dotato di compartimenti celomatici spaziosi, pieni di liquido, costituendo un’efficiente macchina scavatrice con movimento serpeggiante e peristaltico, i primi molluschi persero via via la maggior parte del celoma, limitato alla sola cavità pericardica e agli spazi delle gonadi e dei nefridi comunicanti con questa, e svilupparono un corpo molle e compatto, utile per strisciare sul fondo del mare.

Sistematica

A prima vista, una chiocciola, una seppia e una vongola sembrano notevolmente diverse: solo uno studio più accurato può rivelare che le loro strutture sono variazioni di uno stesso piano fondamentale. La classificazione sistematica maggiormente plausibile, nonostante le divergenti opinioni degli studiosi, è schematizzata di seguito:

https://it.wikipedia.org/wiki/Mollusca

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

(Visited 728 times, 1 visits today)

Post A Comment For The Creator: Andrea Cirivasi